TEATRO – Shakespeare e Santi, la compagnia Equivochi va in scena

martedì, 22 gennaio 2019

CANTÙ – Due importanti eventi per il territorio presentati dalla compagnia teatrale Equivochi: la prima rappresentazione "Fools for Shakespeare" andrà in scena giovedì 24 gennaio alle 21 al Teatro San Teodoro di Cantù, mentre "Santa impresa" avrà luogo giovedì 31 gennaio alle 21 all'Oratorio San Luigi di Lurago d'Erba.

"Siamo felici di riuscire a portare in scena due spettacoli, a cui teniamo molto, sul nostro territorio – commentano gli attori della compagnia Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce – siamo molto affezionati a Fools e Santa impresa perché rappresentano la nostra natura equivoca: la follia può andare a braccetto con la santità, le risate, le emozioni. Cerchiamo di donare spunti di riflessione in entrambi gli spettacoli”.

Due spettacoli importanti per la compagnia Equivochi.

“Immaginiamo che il dispettoso folletto Puck convochi i fools, i matti e i buffoni creati da Shakespeare per una riunione speciale. Immaginiamo – continua Marzorati - che si presentino il giullare Feste della Dodicesima notte e uno dei becchini dell'Amleto. Immaginiamo che nasca un contenzioso intorno all'annoso dilemma: sono meglio le commedie o le tragedie di Shakespeare?”

Accompagnati dai Fools di Shakespeare, che vedranno la presenza di Alessio Mizzan, la compagnia Equivochi riscoprirà il mito del Bardo in una veste più leggera ma non banale.

Santa impresa, invece, è il racconto della straordinaria opera che realizzò don Giovanni Bosco nella Torino di metà Ottocento. La sua missione non fu isolata e in quegli anni, negli stessi quartieri, operarono coloro che sono stati poi definiti i Santi Sociali Piemontesi: Giuseppe Cafasso, il prete dei condannati a morte; Juliette Colbert, la madre delle carcerate; Giuseppe Cottolengo, "il cavolo di Bra", fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza; Francesco Faà di Bruno, il padre delle serve; Leonardo Murialdo, il direttore del Collegio degli Artigianelli, il difensore degli operai.

Santa Impresa permette di riflettere sul tema della santità a partire dalla testimonianza di uomini e donne in balia dei tumultuosi eventi del Risorgimento. Le loro figure spiccano immense a capo degli “imperi” di cui sono fondatori, imprese che ancora oggi sono attive e prolifiche..

“Non è semplice raccontare queste vicende senza scadere nell’agiografia – commenta Scaccianoce – nella polemica o nel cinismo: l'autrice Laura Curino, una dei più importanti esponenti del teatro di narrazione in Italia,  insieme a Simone Derai ne restituisce la dimensione più autentica”.

“Con Fools cercheremo di svelare il valore della buona follia – conclude Marzorati – mentre la straordinaria vicenda dei Santi Sociali Piemontesi raccontata in Santa impresa è ancora oggi d'ispirazione per tutti coloro che ascoltano meravigliati la loro storia".

"Fools" è organizzato in collaborazione con l'associazione Chartutium, la prevendita dei biglietti (costo 10 euro), sarà disponibile nelle edicole di Cantù e al panificio Coppi di Vighizzolo. Durante la serata verranno estratti 15 premi fra i presenti.
Lo spettacolo "Santa impresa", invece, è a ingresso libero ed è organizzato dall'amministrazione comunale di Lurago d'Erba con la collaborazione dell'unità pastorale di Lambrugo-Erba.

Simona Di Domenico

il Canturino NEWS - supplemento quotidiano a Lario News, testata giornalistica registrata (Tribunale LC n. 234/2015)