COMO – Il progetto Re-Lake di restauro ambientale dei fondali del lago di Como sbarca a Linea Verde Italia e sarà raccontato il prossimo 8 novembre alle 12.25 su Rai 1 e dopo la messa in onda rimarrà su Raiplay in modalità streaming. Le troupe della Rai lo scorso 21 ottobre hanno ripreso l’immersione e l’installazione sul fondale davanti a Villa Olmo a Como della mesosfera finanziata dal CNR. Un innovativo laboratorio subacqueo per studiare il comportamento delle piantine una volta messe a dimora secondo l’innovativo protocollo creato dall’associazione Proteus.
A spiegare alla conduttrice Monica Caradonna quanto stava succedendo sulla piattaforma di cantiere ormeggiata davanti al lido di Villa Olmo, il capo progetto Nicola Castelnuovo. “La mesosfera – spiega Nicola Castelnuovo - costituisce di fatto un enclosure, ovvero un volume definito in cui controllare alcune variabili ambientali che in un ecosistema è impossibile fare. Il suo compito è di escludere tutti gli elementi che nel lago costituiscono un disturbo alla crescita ottimale delle piante, al fine di ottenere una sorgente di piante acquatiche autoctone utili alla ricolonizzazione dei fondali limitrofi, oltre a permettere uno studio approfondito delle tecniche di restauro ambientale in grado di quantificarne l'efficacia”. In questi giorni all’interno della mesosfera si stanno collocando le apparecchiature elettroniche e i sensori in grado di rilevare i dati utili alla sperimentazione in corso che durerà per tutto il 2026. “È stata la Rai a riconoscere il valore innovativo e unico del nostro progetto – commenta Paola Iotti, fondatrice e presidente di Proteus – e siamo orgogliosi di essere pionieri di una azione di tutela del lago di Como che potrà essere poi scalata su tutte le superfici di acqua dolce. Con i nostri partner stiamo continuando l’impegnativo lavoro finanziato dai bandi europei, ma sapevamo che la sfida andava incontro ad ostacoli legati alla natura sperimentale dell’operazione. Per questo chiediamo ai comaschi di supportarci nel progetto che ricordo ha come obiettivo ultimo salvare il nostro lago dal degrado causato dalle attività dell’uomo e dall’impatto negativo legato ai cambiamenti climatici”.
Linea Verde Italia è un format Rai per raccontare le migliori pratiche di sostenibilità e innovazione. Monica Caradonna e Tinto guidano il programma in un viaggio alla scoperta dei progetti e delle innovazioni ambientali nelle città italiane, che guardano all'ambiente come risorsa strategica per un futuro più sostenibile. Le operazioni di posa sono state possibili anche grazie all’assistenza della Polizia Provinciale, con una imbarcazione di servizio su cui il vicecomandante Carlo Corani ha spiegato quali comportamenti tenere durante la navigazione per tutelate i fondali del lago. L’intero fronte a lago di Villa Olmo è stato prontamente ripulito dal Comune di Como dopo gli eventi eccezionali delle piogge recenti che avevano portato a riva ingenti quantità di legname.
RE-LAKE, questo il nome del progetto creato dall’associazione comasca di didattica dell’ambiente, Proteus, ha esteso l’idea sperimentale a diversi partner di caratura nazionale, dalla Fondazione Minoprio alla società Enerion attiva nella certificazione dei crediti di carbonio (finanziamento INTERREG su progetto ECHO) fino ad estendere la sperimentazione anche sul mare Adriatico e quello Ligure con la collaborazione di numerose organizzazioni impegnate nella riqualificazione dei fondali marini (finanziamento CNR-PNRR su progetto SIRENS). L’idea di fondo è risanare un ambiente in forte degrado aiutando la natura a riprendersi ciò da cui è stata sfrattata reinserendo biodiversità. In campo ci sono anche l’Università degli studi dell’Insubria e la Supsi di Lugano. Re-lake è sostenuto anche da Camera di Commercio di Como-Lecco, da Confindustria Como e dalla multinazionale comasca SAATI. Tutte le informazioni sul progetto e l’adesione alla campagna di fundraising sono su www.relake-proteus.it.







