Aggiornamento dei sistemi informatici: il 14 maggio dalle 17 alle 18 possibili disagi in tutti i presidi, dagli ospedali alle Case di Comunità
Mercoledì 14 maggio, dalle 17 alle 18, sarà eseguito l’aggiornamento dei sistemi informatici che comporterà anche il blocco del sistema informativo sanitario. Il blocco interesserà tutte le strutture di Asst Lariana, dagli ospedali alle Case di Comunità e tutte le attività che si svolgono in tali presidi (visite, esami, accettazioni, pagamenti, prenotazioni, invio e ricezione di mail, telefonate…); disagi potrebbero verificarsi anche con i portali Referti WEB, quello per la prenotazione delle visite in libera professione e anche con Zero Coda (per la prenotazione degli appuntamenti per Scelta e Revoca, per i Punti Prelievi…). Tra le 17 e le 18, inoltre, non sarà possibile effettuare prenotazioni di esami/visite nei presidi di Asst Lariana anche attraverso i canali regionali (call center, sito prenotasalute.regione.lombardia.it e App Salutile).
Gli appuntamenti prenotati per visite ed esami si svolgeranno regolarmente ma potranno verificarsi dei disagi dal momento che, come detto, le operazioni di accettazione dovranno essere svolte su carta e i pagamenti potranno essere effettuati solo in contanti (con l’occasione si ricorda che per i pagamenti si può utilizzare PagoPA il sistema online dei pagamenti della pubblica amministrazione).
Formazione: rinnovato l’accreditamento con American Heart Association
L’International Training Center (ITC) di Asst Lariana ha ottenuto il rinnovo dell’accreditamento, fino all’aprile 2028, da parte dell’American Heart Association (AHA). Il Centro - che ha sede all’ospedale Sant’Anna, a San Fermo della Battaglia - proseguirà così l’offerta di corsi certificati a livello internazionale, sia di base che avanzati, per adulti, bambini e lattanti, in linea con gli standard di qualità di una tra le organizzazioni più autorevoli nella formazione per la gestione dell’arresto cardiaco, delle patologie cardiovascolari e dello stroke.
La conferma dell’accreditamento - la prima certificazione è relativa al biennio 2023-2025 - è avvenuta a seguito di un processo di valutazione articolato in due fasi: una sulla capacità gestionale e didattica, l’altra sugli aspetti amministrativi.
Nel 2024 l’ITC di Asst Lariana ha certificato oltre 300 professionisti per il BLS (Basic Life Support, supporto di base delle funzioni vitali) e più di 80 per l’ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support, supporto avanzato di rianimazione cardiovascolare).
“Il rinnovato accreditamento è un punto di partenza per nuove prospettive formative - sottolinea la dottoressa Rosalia De Marco, responsabile dell’area Formazione - Dalla base certificata dell’AHA si potranno sviluppare attività per consolidare la gestione dell’emergenza intraospedaliera, continuando a migliorare la preparazione degli operatori basata su un metodo e un linguaggio condiviso, rafforzando anche la continuità assistenziale dal territorio al Pronto soccorso”.
"La formazione è il cuore pulsante di ogni ospedale - aggiunge la dottoressa Francesca Gatti, coordinatrice (tecnicamente TCC-Training Center Coordinator) per Asst Lariana dell'ITC - Formare vuol dire educare, tirare fuori il meglio dalle persone.
E questo progetto, negli anni, ha fatto emergere il meglio di me, di tutti i formatori e dei nostri discenti, offrendo momenti di crescita e strumenti concreti per prendersi cura dei pazienti con competenza e umanità. Per innalzare davvero gli standard di cura servono basi solide e professionisti formati, consapevoli e quindi “educati”. A tutti coloro che hanno creduto in questo percorso e vi dedicano tempo ed energie, il mio più sincero grazie”.
Giornata mondiale dell’ipertensione: il 16 maggio controlli gratuiti e colloqui con gli specialisti di Asst Lariana in piazza Italia ad Olgiate Comasco
Venerdì 16 maggio gli specialisti del Centro Ipertensione di Asst Lariana saranno in piazza Italia ad Olgiate Comasco per una mattinata di sensibilizzazione e controlli gratuiti. L’iniziativa è legata alla Giornata mondiale contro l’Ipertensione, che si celebra nel mese di maggio. Ad Olgiate Comasco i cittadini incontreranno il coordinatore del Centro Ipertensione di Asst Lariana che è il professor Andrea Maria Maresca, primario di Geriatria, insieme al dottor Giovanni Rossi e al dottor Nicolò Tandurella dell’équipe medica del Centro.
Dalle 9 alle 13, in piazza Italia, grazie alla collaborazione della Sos di Olgiate Comasco, sarà allestito un gazebo dove geriatri ed infermieri di Asst Lariana, con il supporto dei tirocinanti del corso di laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi dell’Insubria, effettueranno una serie di controlli gratuiti come la misurazione della pressione arteriosa e il calcolo dei fattori di rischio cardiovascolare. Sarà, inoltre, possibile avere un colloquio informativo con uno specialista e apprendere il corretto uso dei dispositivi per il monitoraggio della pressione a casa.
“L’ipertensione arteriosa, come l’obesità e il diabete, è tra le patologie più diffuse - spiega il professor Maresca, docente all’Università degli Studi dell’Insubria di Medicina Interna nonchè direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria - I dati più recenti rilevano che oltre il 30% della popolazione italiana adulta è affetta da ipertensione arteriosa e l’incidenza aumenta con l’età (negli ultra 65enni oltre il 65% soffre di ipertensione). Per causare danni gravi al cervello, al cuore e ai reni bastano valori pressori lievemente più alti della norma e per questo è importante adottare stili di vita sani, quindi smettere di fumare, non eccedere nell’assunzione di alcolici, caffè e sale, fare attività”.
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’ipertensione arteriosa di Asst Lariana si trova a Como, al settimo piano della Casa di Comunità Napoleona in via Napoleona. Per prenotare un appuntamento, attraverso la consueta impegnativa redatta dal proprio medico di medicina generale (con indicazione di visita internistica c/o Centro Ipertensione), è possibile chiamare il Call Center Regionale dalle 8 alle 20 dal lunedì al sabato (esclusi i festivi) al numero verde 800 638 638 (gratuito da rete fissa) o allo 02 99 95 99 (a pagamento da cellulare al costo previsto dal proprio piano tariffario) oppure direttamente on line su prenotasalute.regione.lombardia.it o dall’App Salutile.
La giornata è promossa da SIA (Società italiana dell’ipertensione arteriosa), con il patrocinio del Comune di Olgiate Comasco e in collaborazione con la SOS di Olgiate Comasco e l’Università degli Studi dell’Insubria.
Per 140 studenti di Infermieristica oggi l’avvio dei tirocini: i saluti di Asst Lariana
“Il mio augurio è che questo tirocinio sia un’opportunità. E giocatevela in modo che sia un tempo proficuo per la vostra professionalità ma soprattutto per la vostra umanità”. Così questa mattina il direttore generale di Asst Lariana Luca Stucchi ha accolto, nell’auditorium dell’ospedale Sant’Anna, gli studenti della sede di Como del corso di laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi dell’Insubria. “Il nostro compito è accogliere e curare e chi se ne dimentica è meglio che sia altrove” ha sottolineato il dg. “La professione infermieristica oggi è protagonista dei cambiamenti in atto - ha osservato la dirigente coordinatrice del Dapss di Asst Lariana, Manuela Soncin - Nell’infermiere i pazienti vedono una figura di riferimento”. Nel corso dell’incontro è stata presentata l’organizzazione del Dapss e sono intervenuti la dottoressa Laura Asnaghi responsabile delle Risorse umane, la dottoressa Lorenza Fusetti per Processi e Riabilitazione, il dottor Gianlorenzo De Padova per i Dipartimenti e la dottoressa Eleonora Tricarico per i Distretti. Per le Attività Didattiche professionalizzanti - Corso di laurea in Infermieristica è intervenuta la responsabile, la dottoressa Laura Rigamonti. Nel corso della mattinata sono seguiti gli interventi dei responsabili di area dipartimentale e dei responsabili di area (Chirurgia, Emergenza-urgenza, Servizi, Outpatients, Bed Manager, Medica, Materno Infantile, Salute Mentale e Dipendenze, Casa Circondariale, Blocco operatorio, Quartiere interventistico, Centrale di sterilizzazione, Prevenzione e attività ambulatoriali, Cronicità e Fragilità, Infermieri di famiglia e ospedali di comunità, ufficio Epidemiologico, Medicina preventiva), dei coordinatori infermieristici e degli assistenti di tirocinio. Imparare, mettersi in gioco, confrontarsi, empatia, sono i temi più sottolineati da tutti i presenti. Sono 140 gli studenti del primo, secondo e terzo anno, che con oggi, con il termine delle lezioni, iniziano il loro periodo di tirocinio negli ospedali cittadini, tra cui, appunto, il Sant’Anna.








