MARIANO COMENSE - Quale futuro per la discarica di Mariano Comense? Questo il senso delle domande che il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” sottopone ai candidati sindaci alla competizione elettorale del 26 maggio nel comune brianzolo.
Gli ambientalisti sono molto preoccupati per il futuro del sito che ospita la discarica che, come noto, ha subìto numerosi incendi negli ultimi anni, in particolare nel 2014, nel 2018 (per ben due volte) e, ultimo, lo scorso 25 marzo 2019, con un vasto rogo che ha interessato una porzione della discarica, con le relative conseguenze legate all’emissione in aria di sostanze tossiche, fra cui le note diossine.
Ma le preoccupazioni sono anche legate al destino a breve e lungo termine di questo impianto che, a giudizio degli attivisti, andava chiuso almeno 15 anni fa. Ovvero la discarica, anche una volta che sarà chiusa, sarà sempre un pericolo per l'ambiente, sia per eventuali incendi che dovessero svilupparsi, sia per la tenuta dei fronti, sia per il "percolato" che dovesse fuoriuscire dai diversi strati dei rifiuti depositati. Ricordiamo che la discarica è attiva dal 1982 e in tutti questi anni sono state interrate diverse tipologie di rifiuti, anche in grado di sviluppare un percolato potenzialmente pericoloso per il terreno e per le falde sottostanti. Per cui non è sufficiente la chiusura definitiva della discarica, ma sarà necessario avviare un piano di monitoraggio e di bonifica, proprio per verificarne la "tenuta" dal punto di vista delle ripercussioni sull'ambiente.
Per tutti questi motivi, il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” chiede ai candidati sindaci di esprimere la loro volontà sulla futura gestione della discarica. Di seguito le tre domande che gli ambientalisti sottopongono ai candidati, chiedendo di chiarire le loro intenzioni nel momento in cui dovessero vincere le elezioni:
1. Esclude categoricamente di riaprire la discarica al conferimento di qualsiasi tipologia di rifiuti e per qualsivoglia motivo (fosse anche per il ripristino di eventuali avvallamenti, messa in sicurezza dei fronti, ecc.) ?
2. Come intende procedere per la messa in sicurezza/bonifica ambientale della discarica e per il relativo piano di monitoraggio ?
3. Come Amministrazione Comunale, vi costituirete come parte civile nell'eventuale procedimento giudiziario, per la richiesta di risarcimento dei danni ambientali provocati dagli incendi degli ultimi anni presso la discarica ?
Le risposte dei candidati possono essere inviate alla email del Circolo info@circoloambiente.org, e anche tramite la stampa locale, in modo da rendere pubbliche le risposte stesse.